Tirocini
Cos’è un Tirocinio?
Per tirocinio si intende un’attività normata dalla Legge 196/1997 che permette all’Impresa di conoscere e sperimentare concretamente e sul campo risorse umane potenzialmente inseribili nell’organico aziendale. Il tutto senza dover sottostare a vincoli contrattuali. Il tirocinio offre quindi ai tirocinanti l’opportunità di svolgere, all’interno di un’azienda, un’esperienza orientativa, formativa e professionalizzante. E offre alle aziende un periodo iniziale in cui verificare l’effettiva compatibilità tra le proprie esigenze e le competenze/motivazioni del tirocinante. Va sottolineato che il tirocinio non si configura come rapporto di lavoro.
Quali Vantaggi Offre un Tirocinio?
Il tirocinio offre diverse opportunità a seconda della prospettiva che si prende in esame:
- Al tirocinante è data l’opportunità di un’esperienza di orientamento e di formazione professionalizzante all’interno di un’azienda.
- All’azienda, il tirocinio dà la possibilità di valutare sul campo un eventuale candidato, senza vincoli contrattuali, formandone le competenze e verificando le potenzialità di apprendimento e inserimento lavorativo.

Come si attiva un tirocinio in Emilia Romagna?
Per attivare un tirocinio occorre sottoscrivere un Progetto Formativo e una Convenzione tra l’impresa (soggetto ospitante), il tirocinante e l’ente di formazione (soggetto promotore) che redige la documentazione, si fa garante dell’aspetto formativo e orientativo dell’esperienza e provvede alla Formalizzazione e Certificazione delle competenze finali.
INDICAZIONI DI LEGGE PER POTER ATTIVARE UN TIROCINIO
Per poter attivare un tirocinio il soggetto ospitante deve rispettare le condizioni normate dalla Regione Emilia Romagna che si trovano al seguente link:
http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/tirocini/approfondimenti/ospitanti
In merito ai tirocini, Com2 Srl più svolgere per la tua azienda:
- Ricerca candidati da farti selezionare, nel caso tu non avessi già individuato la risorsa
- Le pratiche necessarie all’attivazione e alla gestione di un tirocinio
- Le pratiche richieste dalla regione e dagli altri uffici di competenza durante il percorso di tirocinio presso la tua azienda
- La certificazione finale delle competenze

Ti interessa la Formazione?