
Lettera di presentazione: come si scrive?
La lettera di presentazione è quel documento che accompagna il tuo Curriculum Vitae.
La lettera di presentazione, in inglese chiamata cover letter, deve includere alcune informazioni importanti, che non potranno essere presenti sul tuo CV.
Stai cercando lavoro a Piacenza e non sai come scrivere una lettera di presentazione?
Infatti, le cover letter devono esporre le tue motivazioni, la tua ammirazione per l’azienda a cui ti proponi o per la sua mission, e altri dettagli.
Essendo il primo contatto con il personale che dovrà decidere se prendere in considerazione o meno la tua candidatura, la tua lettera di presentazione dovrà colpire, incuriosire e portare alla lettura del Curriculum Vitae.
La lettera di presentazione accompagna il tuo curriculum vitae e ti consente in poche righe di raccontare chi sei, cosa cerchi e quali sono le tue motivazioni e le tue aspirazioni professionali.
Deve essere essenziale ed efficace, non deve contenere errori di ortografia e/o di grammatica.
Al selezionatore devi comunicare in modo chiaro che sei interessato alla posizione a cui ti stai candidando, il perché sei la persona giusta, qual è il valore aggiunto che puoi rappresentare per l’azienda.
Come scriverla
La lettera di presentazione deve essere personalizzata: è necessario modellarla in base all’azienda e alla posizione per la quale ci si candida.
Ecco alcuni consigli:
- Informati in modo accurato sull’azienda e sulla posizione per cui ti candidi.
- Esprimi le motivazioni per cui ti stai candidando.
- Non scrivere troppo, cerca di essere sintetico e conciso e non commettere errori grammaticali e/o di ortografia.
- Non essere troppo formale, utilizza un linguaggio chiaro e semplice.
- Descrivi le tue qualità senza esagerare, sii onesto e trasparente, specialmente se non hai alcuna esperienza lavorativa.
- Evidenzia le tue unicità.
- Evita di ripetere le tue esperienze lavorative nel dettaglio, sono già scritte nel CV: la lettera di presentazione deve servire per catturare l’attenzione del selezionatore e motivarlo a leggere il tuo CV.
- Non dimenticare i saluti alla fine della lettera e di ringraziare per l’attenzione.
- Se inviata tramite posta elettronica, la lettera di presentazione va scritta nel corpo della mail.
Come strutturarla
La lettera di presentazione si struttura in quattro parti:
- Intestazione: inserisci il tuo nome e i tuoi dati personali. Cerca di trovare il nome e il cognome del responsabile delle risorse umane (utilizzando il web o chiamando direttamente in azienda); se non è possibile, indica un generico: “Alla cortese attenzione del Direttore delle Risorse Umane”.
- Introduzione: specifica per quale posizione ti candidi e introduci quali sono le tue esperienze di lavoro o studio e le skills che ti rendono adatto alla posizione.
- Corpo: spiega perché sei interessato alla posizione, perché ti piacerebbe lavorare per quell’azienda e perché pensi di essere la persona adatta per quel ruolo. È la parte più importante della lettera, dove deve trasparire tutta la tua motivazione.
- Conclusione: rimarca i tuoi punti di forza, ringrazia per l’attenzione e indica che resti a disposizione per un eventuale colloquio.