
Cosa fare dopo la Laurea?
Il tempo dell’università si è concluso. Hai terminato tutti gli esami e ti sei laureato. Ora è arrivato il momento di pensare a cosa fare dopo gli studi.
Cosa conviene fare dopo gli studi?
Una volta laureato, le possibilità (lavorative o formative) a tua disposizione possono essere diverse:
- proseguire gli studi: optando per una laurea magistrale se hai appena concluso quella triennale oppure valutando un Master o un Dottorato post-laurea magistrale;
- cercare il tuo primo impiego.
- viaggiare e trasferirti per un periodo all’estero a lavorare. Sono esperienze da intraprendere dopo la laurea che potrebbero renderti un candidato molto competitivo sul mercato del lavoro;
- aprire una start-up;
Cosa fare dopo la laurea triennale
Il dubbio frequente di chi ha conseguito una laurea triennale è principalmente se:
- continuare gli studi con una laurea specialistica;
- frequentare un Master;
- cercare subito un lavoro.
Per poter svolgere alcune professioni, continuare gli studi è un imperativo, mentre altre lauree triennali abilitano subito ad esercitare una professione.
I tirocini e i Master di I livello offrono invece l’opportunità di entrare a contatto con il mondo del lavoro con un periodo di prova in azienda. Inoltre, sono un ottimo modo per specializzarsi o per orientarsi verso una carriera diversa rispetto a quella si era pensata all’inizio, integrando un percorso generico con uno di professionalizzazione. Ci sono, ad esempio, dottori in lettere iscritti a Master in Marketing.
Un’altra alternativa è quella di fare un’esperienza all’estero: aggiungerà al tuo CV competenze interessanti, in primis la conoscenza di una lingua straniera. Per molti recruiters, un candidato che ha fatto un’esperienza fuori dall’Italia rappresenta un grande valore aggiunto che saprà differenziarti da altri candidati.
Cosa fare dopo la laurea magistrale
Aver conseguito la laurea magistrale è il punto di inizio per la tua carriera. In questa fase, puoi valutare di proseguire il tuo percorso formativo con un Master, di accedere al dottorato di ricerca oppure di fare un’esperienza lavorativa all’estero.
Trovare lavoro, dopo cinque anni passati a studiare, dovrebbe essere la scelta da prediligere. In questo caso, la prima cosa da fare è quella di scrivere il tuo CV nel modo corretto.