Come Scrivere un Curriculum Vitae

 In Autoimprenditoria e Startup, Azienda, Candidato, Colloquio di Lavoro, Come Trovare Lavoro, Curriculum, Formazione, Gestire i Collaboratori, Norme e Contratti di Lavoro, Norme e Contratti di Lavoro, Politiche Attive Lavoro, Selezione del Personale, Strumenti per il Lavoro, Strumenti Utili

Capire come scrivere e compilare un CV efficace è il primo passo per trovare lavoro.

Perché rendere un CV accattivante?

La prima risposta a questa domanda sembra banale e scontata: trovare lavoro, risultare il candidato migliore per una posizione.

Ma il motivo per cui un Curriculum vitae deve essere accattivante è anche perché un recruiter o un datore di lavoro dedica in media meno di un minuto al primo esame di un CV.

Abbiamo sentito parlare molto spesso dell’importanza del formato europeo del CV e in effetti questo è il formato più diffuso, ma già alla prima occhiata, questa tipologia di cv risulta molto poco accattivante. Meglio infatti non usarlo a meno che non sia espressamente richiesto.

Online  si possono trovare tantissimi strumenti utili che ti permettono di creare un CV ad hoc per la posizione lavorativa e per la tua figura professionale.

A questo punto ti sarà chiaro che il curriculum serve perlopiù  come biglietto da visita per presentarsi al meglio a un colloquio.

A differenza di quanto si possa immaginare infatti, all’interno del CV non è importante scrivere tutto quello che hai fatto, ma solo incuriosire portando all’attenzione sia i punti chiave sia i punti di forza professionali che di volta in volta puoi mettere in luce a seconda della posizione per cui stai concorrendo. Per questo è necessario fare qualche ricerca preventiva sull’azienda, osservare le sue pagine social e il sito web per capirne meglio le esigenze, così da mettere in evidenza solo ciò che potrebbe esserti utile.

Cosa che purtroppo si dà per scontata ma che è giusto sottolineare è che nel CV non devi scrivere cose false e devi assolutamente evitare errori grammaticali.

Cose da sapere su un curriculum vitae

Come avrai già capito il curriculum vitae perfetto per ogni posizione e annuncio di lavoro, non esiste. Bisogna essere sempre pronti a modificarlo e aggiornarlo a seconda dell’azienda e della posizione per cui ci si candida.

Cosa devi tenere a mente?

  • Un curriculum efficace non deve essere lungo: tutte le informazioni personali più importanti posso rientrare in una singola pagina o due.
  • Nome e cognome devono essere grandi e visibili, i contatti personali (numeri di telefono e e-mail) vanno messi bene in evidenza e soprattutto evita assolutamente mail che contengono nickname che andrebbero bene ad uso personale e non per lavoro. La foto  nel CV può essere un elemento da valutare caso per caso: per alcuni contesti è preferibile che ci sia, ma in altri contesti puoi valutare se sia adatta o se è meglio ometterla.
  • Se la posizione per cui concorri non è uno dei primi impieghi eventuali non è necessario inserire tutte le proprie esperienze. Basta selezionare quelle che possono interessare il potenziale datore di lavoro, elencandole seguendo l’ordine cronologico o di priorità.
  • Per quanto riguarda le competenze, conviene elencare in maniera sintetica quali capacità sono state affinate nel corso del tempo grazie al percorso di studi e alla propria esperienza professionale e di vita. Importanti per esempio sono i corsi di formazione, lingue straniere e le attività di volontariato.
  • Per rendere il tutto facilmente leggibile usa il grassetto per evidenziare i concetti più importanti, gli elenchi puntati e dai spazio usando sezioni e paragrafi (ricordando comunque di non allungare troppo per via delle motivazioni suddette).
  • Le esperienze extra lavorative non sono direttamente collegate all’attività professionale ma spesso tornano utili e ci permettono di sottolineare quelle che vengono definite soft skills adatte ad essere mostrate rispetto al contesto. Se la posizione richiede una capacità di collaborazione potremmo indicare un nostro hobby che rende evidente quanto quella capacità sia già assodata: come uno sport e un certo tipo di volontariato.

Come rendere il proprio CV appetibile graficamente

Per riuscire a conquistare l’attenzione di coloro che visualizzeranno i vari CV e che poi selezioneranno chi potrà fare un colloqui, sono nati diversi modelli presenti on line grazie a svariati tool gratuiti.

Nonostante come abbiamo già detto, non sempre è necessario inserirla, la selezione della foto del curriculum merita la giusta attenzione. Potrebbe essere il primo elemento che viene esaminato.

Come si sceglie una foto per CV?

La prima parola d’ordine è niente selfie.

Anche se la foto è preferibile che sia comunque frontale, primo piano o mezzo busto.

Lo sfondo deve essere neutro (di solito per semplicità e professionalità si sceglie uno sfondo bianco).

La foto deve essere inserita accanto alle informazioni personali per rendere il foglio ordinato e graficamente strategico.