Che cos’è e a cosa serve il Video CV?

 In Autoimprenditoria e Startup, Candidato, Colloquio di Lavoro, Come Trovare Lavoro, Curriculum, Selezione del Personale, Strumenti per il Lavoro, Strumenti Utili

Stai cercando lavoro a Piacenza e pensi ti serva un video curriculum?

Scopriamo insieme perché il video curriculum può essere un modo vantaggioso di presentarsi alle aziende.

 

Il video curriculum è un mezzo sempre più richiesto e efficace per attirare l’attenzione dei selezionatori.

Il video curriculum non sempre può sostituire il CV cartaceo (o digitale ma sempre in forma scritta) ma spesso, soprattutto negli ultimi anni le aziende richiedono il formato video.

La cosa più importante per far sì che il video CV sia utile è che sia condensato in pochi minuti di filmato ben fatto, perché il video può fare la differenza e influenzare positivamente il giudizio del recruiter.

Il video CV serve per suscitare linteresse, la curiosità, il desiderio di essere rivisti o di essere contattati di persona.

Il video CV può essere una soluzione soprattutto per profili creativi, commerciali, del marketing e della comunicazione, oltre che per figure del mondo dellarte e dello spettacolo, in cui l’atteggiamento e l’espressività giocano un ruolo fondamentale.

 

Ecco una lista di cose da fare e cose da evitare

Cosa fare?

Cosa dire?

Cosa evitare?

  • Scegli uno sfondo neutro, senza elementi di distrazione;
  • Racconta brevemente chi sei con accenni a formazione ed esperienze pregresse;
  • Non eccedere con umorismo e battute;
  • Vestiti in maniera adeguata come se stessi andando a un colloquio dal vivo;
  • Valorizza le tue competenze;
  • Non recitare o ripetere mnemonicamente;
  • Non parlare troppo velocemente;
  • Racconta cosa ti piacerebbe fare e quali sono le tue ambizioni professionali;
  • Non ribadire le informazioni del CV cartaceo: dai spazio alla spontaneità e sii te stesso.
  • Evita di strafare per non risultare innaturale;
  • Pensa a una conclusione adeguata.
  • Immagina di parlare realmente con il tuo interlocutore, quindi guarda in camera;
  • Non dimenticare la brevità: un paio di minuti sono l’ideale per presentarti in maniera efficace.